
Grandi imprese e aziende a forte consumo di energia sono obbligate, da dicembre 2015, dal D. Lgs n. 102/2014, ad eseguire una diagnosi energetica nei siti produttivi, localizzati sul territorio nazionale, ogni 4 anni. Inoltre, per le PMI che vogliono investire in efficienza energetica sono in vigore programmi di sostegno alla realizzazione della diagnosi e
all’adozione di sistemi di gestione conformi alle norme ISO 50001. La risorse rese disponibili dallo Stato e dalle Regioni, relative a tali programmi, ammontano a circa 20 milioni di euro.
Il Corso ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze e strumenti metodologici per la realizzazione, in autonomia di una diagnosi energetica (in conformità alla norma UNI CEI EN 16247 e al rapporto tecnico UNI CEI_TR 11428_2011) e progetti di efficienza energetica finanziabili attraverso i meccanismi di incentivazione attualmente in vigore.
Il Corso prevede 16 ore di lezioni teoriche e pratiche, e una mattinata dedicata ad un’esercitazione sul campo all’interno di un’azienda sulla diagnosi energetica presso una PMI con EGE certificato.
Il Corso è rivolto a laureati e diplomati in materie tecnico scientifiche (ingegneri, architetti, periti, geometri), a Energy Manager, aspiranti EGE (Esperto in Gestione dell’Energia), Energy Auditor che vogliono ampliare le proprie competenze professionali, aprirsi ad un nuovo mercato in forte sviluppo e rendere la propria azienda più competitiva.
Il Corso prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti (16 ore):
Sul campo (circa 4 ore): la mattinata di venerdì 18 marzo sarà dedicata ad un’esercitazione all’interno di un’azienda sulla diagnosi energetica presso una PMI con EGE certificato (la sede dell’azienda – su Roma – verrà comunicata durante il corso).
Le lezioni saranno tenute dall’Ing. Rino Romani (già Direttore Unità Tecnica Efficienza Energetica dell’ENEA).
Il corso di formazione prevede lezioni di teoria frontali ed esercitazioni pratiche tenute da docenti, esperti del settore.
Avrà una durata di 16 ore e si svolgerà in 5 giornate, secondo il seguente calendario:
Il corso si svolgerà presso la sede di Roma di EfficiencyKNow, in Via Borgognona 12.
Il corso è a numero chiuso, per un massimo di 15 partecipanti, al fine di garantire la qualità delle attività didattiche svolte e consentire l’instaurazione di un proficuo rapporto con i docenti.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro lunedì 29 febbraio 2016.
Il costo di iscrizione al corso è di 590 euro (IVA esclusa).
Promozione Early Birds: prenotando entro il 29 gennaio si potrà usufruire di uno sconto del 10% rispetto al costo totale del corso.
L’importo comprende:
Il corso è detraibile al 100% per le imprese e al 50% per i liberi professionisti.
Candidatura: per inviare la richiesta di iscrizione si prega di compilare il modulo d’iscrizione ed inviare il curriculum vitae a school@efficiencyknow.com.
Modalità di pagamento: la quota d’iscrizione deve essere versata in un’unica soluzione e dovrà essere pagata mediante bonifico bancario i cui estremi saranno inviati nella comunicazione di accettazione dell’iscrizione.
Per informazioni ed iscrizioni contattare la segreteria didattica: